Cos’è un Condizionamento?
Un condizionamento è un comando inconscio che riceviamo e facciamo nostro, ignorando che provenga da una fonte esterna. Questo articolo ha lo scopo di aiutare chi legge a rendersi conto di quali siano i condizionamenti più diffusi, quelli che, se nessuno ti esorta a vederli e riconoscerli, potrebbero comandarti per tutta la vita.
Quali Convinzioni Condizionano la Tua Vita?
Come la limitano, la ostacolano, la sabotano, la sostengono, la facilitano, la peggiorano o la migliorano? È importante notare l’associazione tra convinzioni e condizionamenti. L’atto di credere in qualcosa implica la creazione di condizioni, e da qui nascono i condizionamenti. Se vuoi riesaminare i tuoi condizionamenti sociali e familiari, devi analizzare le tue convinzioni, le forme di pensiero dominanti nel tuo campo mentale, diventarne consapevole, comprendere che tipo di condizione creano e prendere una decisione in merito.
Domanda utile: Credere ed essere convinto di questa ‘convinzione’ che tipo di condizione crea?
Se riesci a rispondere, saprai riconoscere quali condizioni dipendono da quella convinzione.
Quando vogliamo comprendere i nostri condizionamenti, dobbiamo accumulare informazioni sulle nostre reazioni. Questo implica la necessità di coltivare l’attenzione e la volontà di osservare. Esistono forme di condizionamento del tutto istintuali, ossia associazioni che si creano a livello inconscio tra uno stimolo (esterno o interno) e una reazione comportamentale (mentale, emotiva, vitale, fisica).
- Interno: Quando penso X, accade Y.
- Esterno: Quando vedo X, accade Y.
- Misto: Quando vedo X, penso Y e accade Z.
Un condizionamento è una forma di magnetizzazione attiva. Pensa a un elettromagnete alimentato da corrente con un oggetto ferroso attaccato. Se togli la corrente, l’elettromagnete si smagnetizza e perde il suo potere di attrazione. I condizionamenti possono essere smagnetizzati, ma per farlo occorre apprendere un complesso modus operandi.
Condizionamenti Familiari Acquisiti
Fino a un certo punto, un bambino riceve amore dai genitori. Poi, arriva il momento in cui un genitore, direttamente o indirettamente, dice: “Se vuoi continuare a ricevere questo flusso d’amore, devi soddisfarmi rispettando le mie condizioni”.
A quel punto, il bambino si trova di fronte a una scelta:
- Ribellione: “Non apprezzo un amore mediato da condizioni”.
- Adattamento: “Sono pronto a fare ciò che vuoi, pur di ricevere ciò di cui ho bisogno”.
Tipi di Condizionamenti
Quella che segue è una lista di condizioni create dai condizionamenti. Le definizioni non sono esaustive, ma servono a dirigere la tua attenzione sul tema, affinché tu possa allenarti a riconoscere la loro natura.
- Materialismo: Avere tanto è la condizione per sentirsi appagati.
- Compromessi: Scendere a patti è la condizione per ottenere ciò di cui si ha bisogno.
- Omologazione: Essere o pensare come la maggioranza è la condizione per sentirsi sicuri, integrati, stabili.
- Identità: Sostenere la propria identità con etichette è la condizione per permettere all’ego di sentirsi esistente.
- Indifferenza: Essere indifferenti ai bisogni altrui è la condizione per essere sereni e divertirsi.